Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Pizza Dolce Abruzzese

pizza dolce

In occasione di qualsiasi tipo di festeggiamento, il Natale, la Pasqua o un qualsivoglia compleanno, la mia nonna ha sempre preparato, e prepara ancora, la pizza dolce abruzzese. 
Un dolce molto simile alla zuppa inglese, composto anche allo stesso modo, strarti di pan di spagna bagnati con l’alchermes o il caffè e farciti con crema pasticcera e crema al cacao.
Io, in vista di un evento molto speciale, ho deciso di prepararla, in una versione molto molto rivisitata più moderna…anche se temo cosa dirà la mia nonna quando la vedrà…parole del tipo “ma che è s’intruglio?!” 😉

L’evento, di cui ticchettavo qualche rigo fa, è il battesimo di una pagina su fb che ha l’ambizione di far conoscere, in tutte le sue meravigliose sfaccettature, la cucina regionale abruzzese, purtroppo in ombra rispetto ad altre cucine regionali molto più blasonate e conosciute. 
La pagina si chiama “Abruzzo in tavola” e nasce da un’idea di Eva d’Antonio che con invidiabile entusiasmo ha coinvolto molte blogger abruzzesi in questo bel progetto.
Ogni primo del mese, ogni blogger, pubblicherà una ricetta tipica della nostra terra e di volta in volta il tema sarà diverso, per il mese di marzo abbiamo scelto i dolci.
Qui di seguito vi linko le altre ricette della rubrica di questo mese, vi consiglio di darvi un’occhiata, sono una più golosa dell’altra!!!

Eva: “Soffione” – http://blog.giallozafferano.it/incucinadaeva/
Marti “Sassi d’Abruzzo”- “http://blog.giallozafferano.it/ricettedilibellula/”
Serena: “le chiacchiere di Carnevale” http://verdepomodoro.blogspot.com/
Tittina: “biscotti da colazione” http://tittina.wordpress.com/
Emanuela “Cassata sulmonese” http://paneburroealici.blogspot.it/
Cucina tutto fare: “Parrozzo” http://blog.giallozafferano.it/cucinatuttofare/
Giovanna “Tarallucci al Vino” http://bricioleefantasia.blogspot.it/
Cinzia “Cicerchiata abruzzese” http://blog.giallozafferano.it/mieidolcidasogno/
Ileana “Neole ( o ferratelle ) morbide” http://ribesecannella.blogspot.it/

Quindi, mi raccomando seguiteci sulla nostra fan page Abruzzo in tavola: clicca qui per il link su facebook!!!!

“PIZZA DOLCE” ABRUZZESE
ingredienti per 4 persone 

300 g di pan di spagna
4 cucchiai di alchermes
200 ml d’acqua
80 g di zucchero

per la crema

4 tuorli
4 cucchiai di zucchero
500 ml di latte fresco intero
2 cucchiai di farina 00
1/2 baccello di vaniglia 
70 g di cioccolato fondente 

Preparazione 


Monta i tuorli con lo zucchero, in modo da ottenere una spuma soffice e chiara. Aggiungi la farina setacciata.
 Scalda in un pentolino il latte con la stecca di vaniglia incisa sul lato, e versala a filo sulla crema precedentemente ottenuta.
Rimetti sul fuoco e fai rassodare la crema pasticcera a fiamma bassa per circa 5 minuti, sempre mescolando.
Dividi la crema in un due ciotole separate, in una sciogli il cioccolato fondente spezzettato(fai questa operazione quando la crema è ancora bollente).
Sciogli lo zucchero con l’acqua caldissima, aggiungi l’alchermes e fai raffreddare. 
Sbriciola il pan di spagna e bagnalo con lo sciroppo d’alchermes. 
Componi la “pizza dolce” in bicchieri o coppette individuali, cominciando con uno strato di pan di spagna inzuppato, uno strato di crema la cioccolato, uno di crema e un’ultimo strato di briciole. Completa con riccioli di cioccolato fondente.

Archiviato in:Pasqua, Sapori D'Abruzzo, Torte Contrassegnato con: dolci, ricette d'Abruzzo

« Risotto al Limone
Mini Cake con Mortadella, Pistacchi e Provola »

Commenti

  1. In cucina da Eva dice

    01/03/2014 alle 12:03 PM

    non ho mai mangiato la pizza dolce, ma la tua versione è favolosa! Mamma mia invoglia a mettere le dita nel monitor per mangiarla! bravissima!

    Rispondi
    • Laura dice

      01/03/2014 alle 2:14 PM

      è molto simile alla zuppa inglese…di solito non ha la panna montata! grazie, un bacione

      Rispondi
  2. Ileana Pavone dice

    01/03/2014 alle 12:45 PM

    Un classico della nostra cucina, ma sempre ottimo 🙂
    La tua presentazione poi mia cara è splendida, brava davvero! :*

    Rispondi
    • Laura dice

      01/03/2014 alle 2:14 PM

      i sapori sono quelli…ho solo stravolto la forma!! grazie, un bacio 🙂

      Rispondi
  3. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    01/03/2014 alle 8:04 PM

    E' vero, questa è proprio la nostra zuppa inglese e tu l'hai resa molto chic e originale!
    Complimenti! 🙂
    Buona domenica!

    Rispondi
    • Laura dice

      02/03/2014 alle 8:45 AM

      grazie Emanuela! 😀 buona domenica anche a te

      Rispondi
  4. Giovanna dice

    01/03/2014 alle 9:20 PM

    Che bella presentazione 😉 mi piace molto l' idea della pizza dolce monodose…bravissima!

    Rispondi
    • Laura dice

      02/03/2014 alle 8:46 AM

      la monodose è sicuramente più comoda da servire…e nsi evita l'impazzimento del taglio della fetta perfetta 😉

      Rispondi
  5. Le ricette di Libellula dice

    01/03/2014 alle 10:23 PM

    Buona la pizza dolce! La tua versione poi è fantastica!

    Rispondi
    • Laura dice

      02/03/2014 alle 8:47 AM

      grazie mille Martina! Un bacio

      Rispondi
  6. Serena [verdepomodoro] dice

    02/03/2014 alle 9:51 PM

    tu non sai quanti ricordi ci sono in una pizza dolce… anche se la tua è cosi moderna!!! 😉

    Rispondi
  7. Loredana dice

    03/03/2014 alle 5:52 AM

    Complimenti per questa bella iniziativa di Eva e per il brl gruppetto che si è creato, prima o poi vi seguirò, intanto mi godo le vostre specialità abruzzesi!
    La pizza dolce monoporzione non fa neanche sentire in colpa! 😉

    baci

    Rispondi
  8. Mary dice

    03/03/2014 alle 12:56 PM

    Ciao Laura, questa ricetta è veramente invitante ed elegante nei bicchierini!! Anche qui nella mia zona facciamo questo dolce, anzi ti dirò, che era l'unico dolce che la mia nonna materna preparava…delizioso!! Mi sono iscritta tra i tuoi lettori fissi, così potrò seguirti! Un abbraccio, Mary

    Rispondi
    • Laura dice

      03/03/2014 alle 1:11 PM

      grazie Mary! sei la benvenuta!!! 🙂

      Rispondi
  9. Ricettario Di Casa dice

    12/03/2014 alle 5:07 AM

    Ciao e complimenti per la presentazione e per le foto.
    Da buon Abruzzese, ho mangiato quantità industriali di "pizza doce" ma presentata così è una ottima soluzione per ringiovanire un dolce tradizionale,
    Proverò la ricetta e ti farò sapere.

    Credo che verrò a sbirciare spesso dalle tue parti…

    Ciao ciao

    Francesco @ http://www.ricettariodicasa.it

    Rispondi
  10. Mila dice

    12/03/2014 alle 7:47 AM

    SLURP!!! Non sapevo neanche esistesse, ma deve essere una libidine di piacere!!!! Complimenti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy