Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

Plumcake di carote e mandorle (senza zucchero, con datteri)

I datteri sono degli ottimi alleati durante tutto l’anno per via delle loro proprietà benefiche che li rendono adatti soprattutto durante i periodi di maggiore affaticamento sia fisico che mentale.

Datteri: ecco tutto quello che c’è da sapere
Nonostante molti di noi associno i datteri al periodo invernale o, addirittura, al periodo natalizio per via del più frequente consumo, in realtà i datteri sono degli ottimi alleati durante tutto l’anno per via delle loro proprietà benefiche che li rendono adatti soprattutto durante i periodi di maggiore affaticamento sia fisico che mentale.
Se quindi non siete a conoscenza delle loro proprietà continuate a leggere e successivamente fiondatevi qui sullo shop online di Ventura per fare la vostra scorta!

I datteri vengono utilizzati da secoli, già gli antichi Egizi li utilizzavano per la produzione di una bevanda alcolica simile al nostro vino per via delle proprietà benefiche.
Tra queste proprietà ti segnalo la presenza di micronutrienti utilissimi per il nostro organismo e che a volte ci ritroviamo ad assumere artificialmente, ovvero le vitamine. I datteri contengono vitamine A, B e C, ma anche Sali minerali quali potassio, ferro, calcio fosforo e magnesio, ma anche fibre adatte al contrasto di stitichezza, anemia e colesterolo alto. I datteri migliorano inoltre la vista e la salute cardiovascolare.
Inoltre questi sono particolarmente adatti a chi pratica sport in quanto fonte di zuccheri naturali e quindi in grado di fornire energia prontamente utilizzabile.

Meglio freschi o secchi
In realtà non vi è una risposta univoca e valida per tutti, il consumo di datteri freschi o secchi dipende molto dalla propria condizione.
Se siete infatti dei soggetti diabetici oppure siete in ipocalorica allora è meglio per voi prediligere quelli freschi per via dell’inferiore contenuto in zuccheri e calorie, oltre che per i più alto contenuto in vitamine.
Tuttavia, ad oggi, trovare online datteri che conservano tutte le qualità del prodotto fresco è facile ed è per questo che ti consiglio Ventura, un ottimo alleato per la vostra scorta di datteri.

Come dolcificare naturalmente con i datteri
I datteri possono essere degli ottimi alleati per chi ama fare e consumare i dolci in quanto possono essere l’alternativa più valida allo zucchero.
Questi possono infatti essere facilmente consumati a colazione all’interno dei propri frullati oppure spezzettati insieme alla frutta fresca o ancora per preparare un plumcake di carote e mandorle in poche e semplici mosse in modo da avere un dolce ideale per la colazione e la merenda sia dei grandi che dei piccoli, per via della sua capacità di coniugare gusto e benessere.
Per prepararla bastano infatti pochi ingredienti oltre a quelli citati come farina, carote, uova, sale e lievito in polvere, un’ora di tempo (per la preparazione e la cottura) e i migliori datteri e le migliori mandorle, questi facilmente trovabili al link che vi ho indicato sopra 🙂

Stampa ricetta

Plumcake carote e mandorle, senza zucchero

Preparazione10 min
Cottura20 min
Chef: Laura

Ingredienti

  • 2 uova medie
  • 120 g datteri
  • 200 g farina 0 o tipo 1
  • 200 g carote crude
  • 50 g latte vaccino o vegetale
  • 60 ml olio di semi di girasole
  • 2 cucchiai mandorle
  • 1 arancia bio la buccia grattugiata
  • 1 pizzico cannella
  • 8 g lievito per dolci
  • 1 cucchiaino miele millefiori

Istruzioni

  • Per preparare i plumcake alle carote, iniziamo preriscaldando il forno a 200°, modalità statico.
    Nel mixer frulliamo le carote tagliate a tocchetti, con le mandorle i datteri, il latte e i la buccia d'arancia.
    In una ciotola montiamo le uova con il cucchiaino di miele, poi aggiungiamo il composto di carote e datteri, l'olio ed infine la farina setacciata con il lievito.
    Versiamo il composto in uno stampo da plumcake, ricoperto da carta forno, o in 8 piccoli stampini.
    Cuociamo a 180° per 20', farà fede la prova stuzzicadenti.
    Lasciamo raffreddare qualche minuto su una gratella per dolci e poi i plumcake saranno pronti da servire 🙂

Archiviato in:Torte

« Bundt cake di ricotta e mirtilli
Brioche salata con tonno, olive, pistacchi e pomodorini »

Commenti

  1. santina dice

    20/02/2022 alle 8:15 PM

    Buonasera… Non riesco a trovare le dosi delle mandorle negli ingredienti della ricetta… Grazie!

    Rispondi
    • Laura dice

      21/02/2022 alle 10:43 AM

      2 cucchiai! Scusami, hai ragione …manca

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy