Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Un liquore Tipico: La Genziana

Liquore genziana

Quante cose belle posso raccontarvi del liquore di genziana! E’ bello, come potete vedere dal color ambra intenso che lo caratterizza, è buono, questo lo garantisco io e poi è un ottimo digestivo.
In Abruzzo quasi ogni famiglia ha la sua bottiglia di genziana, fatta in casa, di cui va particolarmente fiera!
E come potete immaginare diverse sono le scuole di pensiero che si scontrano! Quello che vi consiglio, da parte mia, è di evitare l’aggiunta di qualsiasi spezia (tipo cannella o chiodi di garofalo), la genziana ha un profumo talmente intenso ed inebriante che è un vero peccato alterarne l’aroma.

Ora qualche notizia: la genziana lutea nasce sulle pendici del Gran Sasso (ma anche in determinate aree delle Alpi e in altre zone dell’Appennino centrale).
Il fiore è giallo e la radice, ricca di principi amari, deve e essere raccolta nel periodo più idoneo, generalmente nella stagione autunnale (per altre info clicca qui).
A tal proposito, poichè ci sono tanti sconsiderati che raccolgono malamente la radice di genziana, mi sembra oppurtuno ricordare che:
“essendo una pianta protetta dalla L. R. n. 45 del 11.09.1979 (tab. 1 all. A), la Genziana può essere raccolta, come cita l’art. 11 della legge stessa, previa autorizzazione da parte degli Ispettorati Dipartimentali delle Foreste solo “per scopi scientifici, didattici, medicamentosi ed erboristici, mediante rilascio di licenze temporanee, di durata non superiore ad un anno, rinnovabili, contenenti l’indicazione della località ove consentita la raccolta o l’estirpazione della specie, della finalità della raccolta e della quantità consentita e delle modalità per provvedervi,…”.

A questo punto vi starete chiedendo: “e dove trovo io la radice di genziana?!” Semplice in drogheria o in erboristeria! 

LIQUORE DI GENZIANA
Ingredienti:

40 g di radice di genziana lutea
1 l di vino bianco Trebbiano d’Abruzzo (o Pecorino)
160 g di zucchero

300 g di alcool a 90°
Preparazione:

Mettete le radici di genziana (precedentemente sciacquate sotto il rubinetto per togliere eventuali residui di terra) nel vino per 40 giorni. Ricordatevi di scuotere il barattolo con la radice di genziana ed il vino una volta al giorno e possibilmente di lasciarlo in un luogo al buio. Successivamente filtrate l’infuso di genziana in un altro barattolo, aggiungete l’alcol e lo zucchero, mescolando finché non quest’ultimo non sia sciolto.

Imbottigliate e servite!

Una ricetta semplice che vi consente di preparare la vostra genziana fatta in casa, dalla radice… Alla bottiglia!

Archiviato in:Conserve & Liquori, Sapori D'Abruzzo Contrassegnato con: home made, liquori, ricette d'Abruzzo

« Crostata di Ricotta e Confettura di Visciole con Frolla alle Mandorle
Tortino di Caponata in Crosta di Pane »

Commenti

  1. colombina dice

    02/06/2010 alle 10:53 AM

    in effetti non ci avevo mai pensato a comparla, la versione con il vino mi sembra deliziosa, da provare!!! Bacioni

    Rispondi
  2. Ro dice

    02/06/2010 alle 11:45 AM

    Ke bel blog! A me piace mangiare e cucinare…e fare anche liquori!
    Questo mi sembra squisito, da provare!
    Ciao, Ro

    Rispondi
  3. atri dice

    02/06/2010 alle 1:07 PM

    Ciao cara tutto bene? Grazie ile per la bella ricetta,mio marito da quando ha scoperto la genziana ogni volta che torniamo in abruzzo porta a casa la scorta. Siccome alui piace molto preparare liquori appena torno devo assolutamente procurargliene un'pò! Da noi è impossibile trovarne . Grazie ancora e buona festa ciao

    Rispondi
  4. UnaZebrApois dice

    02/06/2010 alle 1:42 PM

    questo liquore dev'essere speciale e profumatissimo!!!Complimenti!!!

    Rispondi
  5. manuela e silvia dice

    02/06/2010 alle 2:47 PM

    Per noi che amiamo i sapori noivi questo liquore è da provare!
    baci baci

    Rispondi
  6. Luca and Sabrina dice

    02/06/2010 alle 3:40 PM

    Ci stavamo proprio chiedendo questo, cioè dove la troviamo la radice di genziana, ma se basta andare in erboristeria allora la cosa è semplicissima. Sinceramente ci ispira molto la versione con il verdicchio, magari risulta molto più delicata! Penso che la sperimenteremo, Luca ama molto bere un sorso di liquorino dopo certi pasti particolarmente ricchi e siccome oltre al limoncello e alla relativa crema non abbiamo mai osato altro….
    Buona giornata da Sabrina&Luca

    Rispondi
  7. bussola dice

    02/06/2010 alle 9:53 PM

    grande…. io adoro le ricette dei liquori…. per i liquori domestici ho maturato una sorta di dipendenza

    Rispondi
  8. Zia Elle dice

    03/06/2010 alle 10:49 AM

    bellissima la tua genziana!! Belle le ricette di liquori fatti in casa, bravissima!!

    Rispondi
  9. BARBARA dice

    06/06/2010 alle 6:22 AM

    Ce ne hanno regalato una bottiglia in versione solo alcolica…deliziosa e un ottimo digestivo! Comolimenti per il tuo blog. Adesso ti segno così mi tengo aggiornata sulle tue ricette nuove. Buona domenica. Barbara

    Rispondi
  10. sara b dice

    07/06/2010 alle 8:58 AM

    che bella questa foto, così calda… conosco il sapore della genziana per averla bevuta n infuso: è amarissima! e fa anche bene 🙂

    Rispondi
  11. Giovanna dice

    08/06/2010 alle 12:48 PM

    Sono Siciliana ma vivo in abruzzo da 2 anni ormai e anchio ho imparato ad amare la genziana ..sono proprio felice di aver trovato la ricetta di una vera abruzzese….corro a comprare la radice di genziana e mi metto all'opera!!!!!!

    Rispondi
  12. Laura dice

    08/06/2010 alle 3:19 PM

    La genziana avendo un gusto amaro, non è un liquore che piace a tutti, ma come dice bene Giovanna, dopo un po', si comincia ad apprezzarla ed amarla.

    Grazie a tutte per i bei complimenti…spero non abbiate problemi a reperire la radice di genziana.
    Baci

    Rispondi
  13. Tony dice

    20/06/2010 alle 6:51 AM

    Attenzione alla prima ricetta, descrive di sciogliere lo zucchero nell'alcool sul fuoco. Manovra ERRATA QUANTO PERICOLOSISSIMA!
    Mai mettere l'acool (non diluito sul fornello), a 96 gradi l'acool e altammente infiammabile, pena il rischio un incendio con ustioni.
    E come mettere la benzina sul fornello, stessa cosa!

    Rispondi
  14. Laura dice

    21/09/2010 alle 9:08 AM

    Tony grazie della segnalazione.
    Ho corretto la parte di testo errata.

    Rispondi
    • Calindry dice

      08/08/2014 alle 5:37 PM

      E l'alternativa? Come sciogliere lo zucchero nell'alcol? Sarebbe opportuno procurarsi zucchero già in stato liquido?

      Rispondi
  15. pecilli.fabrizio dice

    02/05/2011 alle 7:05 AM

    su http://www.radicidigenziana.it potete trovi
    vare la radice secca a prezzi sbalorditivi
    io ho preso 1/2kg. di genziana a € 14,00

    Rispondi
  16. Anonimo dice

    29/10/2013 alle 2:17 PM

    Laura, ti ringrazio per la ricetta, che ho provveduto subito a provare. Anche per questo ti scrivo perché ho aggiunto l'acqua e zucchero prima di filtrare il contenuto messo in macerazione nell'alcool e quello che ne è venuto fuori è un composto notevolmente intorbidito, che dopo due giorni non si è ancora schiarito (non c'è stata sedimentazione). E' normale e si risolverà con il filtraggio oppure ho combinato un guaio?

    Grazie, Ciao
    Roberto.

    Rispondi
  17. Anonimo dice

    11/01/2014 alle 4:28 PM

    La ricetta della mia nonna è un pò diversa:
    – Far bollire 100 grammi di genziana in 5 litri di acqua fino a quando la genziana diventa melmosa.
    – Lasciare riposare per 40 giorni filtrando di tanto in tanto.
    – Trascorsi i 40 giorni aggiungere zucchero e alcool secondo i gusti.
    Ciao
    Bruno

    Rispondi
    • Laura dice

      26/01/2014 alle 3:09 PM

      Grazie Bruno di aver condiviso la tua ricetta di famiglia. Sicuramente da provare 🙂

      Rispondi
    • Calindry dice

      25/05/2014 alle 12:47 PM

      Seguendo la tua ricetta viene liberata la gentisina, il liquore così diventa torbido paglierino. Buono comunque da bere. Parlo della versione con solo alcool

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok