Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Polpette (autunnali) di verdure con fonduta al taleggio

Polpette (autunnali) di verdure con fonduta al taleggio

“Non crediate che io abbia la pretensione d’insegnarvi a far le polpette”…. così scrive l’Artusi nel suo libro per introdurre la ricetta delle polpette.

Questa frase la dice lunga su come sia difficile fare delle polpette buone davvero, malgrado questo sia uno dei piatti più diffusi e apprezzati in Italia (e non solo).
Le polpette più buone io credo di averle mangiate, questa estate, in un delizioso ristorante a San Gimignano: delle semplici polpettine di maiale al sugo servite con crema di patate aromatizzata allo zafferano… un connubio commovente!
Magari sarò pur lontana dalla polpetta perfetta…ma ciò che più mi piace di questa preparazione è la possibilità di sbizzarrirsi nella scelta degli ingredienti avendo come unico limite quello della fantasia!
Come per queste polpette di verdure, chiamate autunnali perché dentro ci sono tutte bontà verdi di questa stagione: zucca, carote, cavoli, cicorie, broccoletti, castagne (si, anche loro e ci stanno troppo bene!)… eppoi usate voi le verdure che più preferite!
Ad accompagnarle una calda fonduta di taleggio da servire in ciotoline individuali poste direttamente nel piatto… così che ognuno possa intingervi la polpettina usando le mani o la forchetta, come meglio crede. 🙂

POLPETTE DI VERDURE CON FONDUTA AL TALEGGIO

Ingredienti (per 4)

100 g di zucca decorticata
50 g di castagne lessate
60 g di cimette di broccoletto
50 g di cavolfiore
50 g di porro
50 g di cicoria catalogna
una carota
mezza cipolla
un uovo
un cucchiaio di pan grattato
un cucchiaio di grana grattugiato
semi di sesamo (facoltativi)
olio evo
sale
pepe


100 g di taleggio
50 g di latte

Tagliare il formaggio in pezzi e fondarlo a bagnomaria con il latte. Pepare a piacere.
Mondare e ridurre in tocchetti le verdure e le castagne. Cuocerle coperte in padella con 2 cucchiai di olio per 15′, poi salare. Togliere questo misto dalla padella, tritarlo grossolanamente, unire il grana, il pepe, l’uovo sbattuto e il pan grattato; mescolare e formare 12 crocchette. Coprire la parte superiore con i semi di sesamo (facoltativi).
Dorare le crocchette sotto il grill per 6/7 minuti, sfornare e servire con la fonduta.

Nota: io ho tagliato grossolanamente il composto di verdure, ma è possibile tritarlo in maniera più fine per renderlo più appetitoso ai palati più schizzinosi di grandi e piccini.

Archiviato in:Antipasti, Ricette Vegetariane Contrassegnato con: verdure

« Torta Streusel Con Mele e Cannella
Tartufi Di Castagne »

Commenti

  1. sorbyy dice

    22/10/2010 alle 7:02 AM

    Grande come sempre
    Trovo le tue ricette favolose
    Io oggi le ho preparate con tutte le verdurine cotte e passate che avevo nel frigo.
    Vediamo cosa ne esce, ciao

    Rispondi
  2. luby dice

    22/10/2010 alle 7:44 AM

    bella ricetta,bella veramente!
    sicuramente da emulare questo inverno per una bella cenetta!

    Rispondi
  3. Farfallina dice

    22/10/2010 alle 8:17 AM

    Bella ricettina e bentornata tra noi!!! ;D
    Ci sei mancata!!!
    Baciotti, Laura

    Rispondi
  4. Paola dice

    22/10/2010 alle 8:21 AM

    anche a me piacciono le polpette proprio per la loro versatilità. queste alle verdure non le ho mai provate e la presenza delle castagne mi incuriosisce non poco. poi se penso che sono da intingere in quella fondutina col taleggio comincio anche a sbavare..

    Rispondi
  5. Ely dice

    22/10/2010 alle 8:55 AM

    che meraviglia!!!!! sono l'ideale per questo periodo!!!!

    Rispondi
  6. UnaZebrApois dice

    22/10/2010 alle 9:03 AM

    nooo!adesso mi tocca far le polpetta a pranzo!Mi hai conquistata con queste qui ;P

    Rispondi
  7. Claudia dice

    22/10/2010 alle 9:39 AM

    Ahhh sfondi un muro aperto con me!! Io le polpette le adoro.. e mi piace molto questa versione vegetale!!!baci e buon fine settimana 🙂

    Rispondi
  8. Marta dice

    22/10/2010 alle 10:40 AM

    molto originali queste polpette..con la fonduta di taleggio poi…chissà che bontà!

    Rispondi
  9. Vanessa dice

    22/10/2010 alle 11:20 AM

    Favolose queste polpette!!!…bravissima!!!

    Rispondi
  10. Cranberry dice

    22/10/2010 alle 11:20 AM

    😀
    avevi ragione abbiamo gli stessi gusti…buonissime queste polpettine!

    Rispondi
  11. dolci a ...gogo!!! dice

    22/10/2010 alle 1:25 PM

    wow delle polpette cosi gustose,mai viste e mai assaggiate sopratutto ma bisogna correre ai ripari e provarle prestisssssssssimo!!bacioni laura ed è sempre un piacere leggerti!!!
    imma

    Rispondi
  12. Lo dice

    22/10/2010 alle 9:00 PM

    le tue polpette vegetariane sono davvero particolari 🙂

    Rispondi
  13. Laura dice

    23/10/2010 alle 7:06 AM

    @sorby: grazie cara! questa infatti può essere un'ottima ricetta svuota frigo, sia per le verdure che per i formaggi da usare nella fonduta.

    @luby: credo anch'io sia un ottima soluzione per molte cene invernali!
    baci

    @Laura: grazie mille bella! 😀
    un bacione

    @Paola: io trovo fondamentale la presenza della castagne in questa ricetta, danno quel sapore in più che arricchisce la ricetta!

    @Ely: grazie cara!

    @Zebraapois: dai che è un attimo preparle! ;))

    Rispondi
  14. Simo dice

    23/10/2010 alle 12:27 PM

    Buone, veloci da preparare, belle da vedersi e sane…che volere di più??!
    Baci

    Rispondi
  15. manuela e silvia dice

    23/10/2010 alle 12:38 PM

    Ciao! ma che bei colori queste polpettine! ricchissime di verdure e servite con una cremina di taleggio dolce e sfiziosa!
    ottima proposta!
    baci baci

    Rispondi
  16. Mirtill@ dice

    24/10/2010 alle 9:13 AM

    Carina l'idea delle polpette di verdure…le polpette sono sempre buone, e queste non sono da meno! Ideali per questa stagione! Brava

    Rispondi
  17. Chiara Maci dice

    25/10/2010 alle 9:34 PM

    polpette di verdure? carinissima come idea!

    Rispondi
  18. Marzia dice

    26/10/2010 alle 10:33 AM

    Buongiorno!!
    Oggi il nostro blog compie un mese e abbiamo deciso di festeggiare lanciando il nostro primo contest "Ricrea la ricetta". Partecipare è facilissimo, basta fare una nostra ricetta, scattare una foto e mandarcela! Trovi tutte le istruzioni qui http://whitedarkmilkchocolate.blogspot.com/2010/10/il-primo-contest-delle-cioccolatine.html
    Ci piacerebbe molto se partecipassi!!
    Marzia, Giovanna, Laura

    Rispondi
  19. Chiara dice

    26/10/2010 alle 12:34 PM

    caspita che bel blog!Mi sono aggiunta ai tuoi sostenitori, tornerò presto….le polpettine sono veramente sfiziose, brava! buon pomeriggio…

    Rispondi
  20. Fuori di Zucca dice

    26/10/2010 alle 8:40 PM

    Adoro i ltaleggio…e se anche queste polpette non sono tonde tonde, mi piaccino comunque un sacco!

    Rispondi
  21. ilcucchiaiodoro dice

    26/10/2010 alle 9:09 PM

    Che belle che sono queste polpette Laura!!! E la fonduta per accompagnarle le rende ancora più deliziose!!!

    Donatella

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.