Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Zuppa D’Orzo Alla Trentina

Zuppa d'orzo alla trentina

 
Sono qui seduta vicina la finestra e volgendo lo sguardo fuori, ai miei occhi, si presenta uno spettacolo fatto di alberi, case, strade e montagne totalmente ricoperte da più di un metro di neve… Per ricordare un immagine simile, come tanti di voi, la mia memoria deve tornare indietro al 1985… All’epoca avevo quasi sette anni e ricordo vivamente l’impazienza di poter uscir fuori a giocare, i pupazzi di neve giganteschi che dimoravano davanti ad ogni casa, le piste per gli slittini improvvisate su ogni piccola discesa… le scuole chiuse per più di una settimana!
Oggi a distanza di 27 anni… i pensieri sono ben altri: ” Speriamo passi lo spazzaneve”… “Speriamo non sia vero cada un altro metro di neve “Speriamo non vada via la corrente elettrica!!!”
… ma quando guardo la mia bambina di sette anni che alla finestra osserva incantata la neve prendo quel che di buono un evento così eccezionale può offrirmi… uscire fuori a giocare con la neve, passaggiare per il paese su strade totalmente innevate, stare in casa tutti insieme, magari a preparare il pane, perchè il supermercato è chiuso da due giorni…
E come dice mia cognata “A novembre nasceranno un sacco di bambini…”

In queste giornate così particolari cresce la voglia di un cibo caldo e confertevole, come la cremosa zuppa che ho preparato ieri sera… In realtà la preparo spesso, perchè la sua cottura è velocissima:è pronta in una trentina di minuti…l’unica accortezza da avere è quella di tagliare tutte le verdure in maniera molto molto sottile, ma a tal fine ci tornano utili quegli strumenti comprati alla fiere e che tutti abbiamo in casa… La ricetta originale (dello chef Laura Ravaioli) prevedeva che lo speck cuocesse insieme alla zuppa sin dall’inizio…ma io ho preferito rosolarlo a parte ed unirlo solo a fine cottura per conferire al piatto una nota di gusto e croccantezza che non guasta!

ZUPPA D’ORZO ALLA TRENTINA

Ingredienti per 3/4 persone

200 g di orzo (o un misto di orzo e farro)
2 patate medie
2 carote
3 coste di sedano
2 porri
1 cipolla
100 g di speck
sale
pepe
olio evo
1 mazzetto di prezzemolo
1 aglio

Lavare e mondare tutte le verdure. Tagliarle a julienne e porle in una casseruola con l’orzo lavato, l’aglio vestito e un litro e mezzo di acqua. Metterle su fuoco moderato e, dal momento dell’ebollizione, lasciarle cuocere per 30 minuti.
Intanto tagliare a listarelle molto sottili anche lo speck; rosolarlo, fino a renderlo croccante, in padellino andiadernte con un filo d’olio. A metà cottura della zuppa, unirvi metà dello speck e regolate di sale e pepe.
A fine cottura togliere l’aglio e trasferite la zuppa in una zuppiera, aggiungete il resto dello speck e irrorate con un filo d’olio. Cospargere con il prezzemolo tritato e servire in tavola dopo aver fatto riposare la zuppa per un 5 minuti.

Archiviato in:Zuppe Contrassegnato con: primi piatti, zuppe e minestre

« Frappe
Biscotti Ai Fiocchi D’Avena E Riso Soffiato »

Commenti

  1. Benedetta Marchi dice

    06/02/2012 alle 8:48 AM

    Ottima la zuppa e per la neve ..ti capisco 🙂 un abbraccio

    Rispondi
  2. dolci a ...gogo!!! dice

    06/02/2012 alle 10:37 AM

    Mi piace tantissimo questa zuppa un confort food perfetto per questo freddo!!baci,Imma

    Rispondi
  3. Nus In Cucina dice

    06/02/2012 alle 1:23 PM

    Sto uscendo a comprare dell'orzo. Talmente favolosa che ne voglio preparare un po' anche io!!! 😉

    Rispondi
  4. Mary dice

    06/02/2012 alle 3:45 PM

    Perfetto..proprio quello che cercavo, una bella ricetta per la zuppa d'orzo …segno :))) grazie!

    Rispondi
  5. Zia Elle dice

    06/02/2012 alle 3:59 PM

    Se fosse per i bambini che nasceranno a nvoembre ben vengano!!
    Purtroppo i problemi di questo pazzo tempo sono stati e saranno ben altri.
    Intanto mi conforto con la tua emravigliosa zupppa, una goduria già per gli occhi!

    Rispondi
  6. Giovanna dice

    06/02/2012 alle 6:31 PM

    la neve stupisce grandi e piccini anche e in modo diverso, i piccoli la vivono come un incanto e noi seppur con meno poesia godiamo oggi dello stupore dei piccoli…la neve permette di stare tutti a casa uniti a trascorrere del tempo prezioso con le persone che amiamo a fare cose che la vita di tutti giorni ci nega come fare il pane insieme ai più piccoli…godiamoci questi momenti cara 😉
    La zuppa d'orzo ideale in queste giornate gelate,la tua è splendida …le foto molto belle!

    Rispondi
  7. Zonzolando dice

    06/02/2012 alle 6:39 PM

    Con questo freddo la zuppa è davvero quello che ci vuole!!

    Rispondi
  8. l'albero della carambola dice

    06/02/2012 alle 7:53 PM

    Questa zuppa mi ci vorrebbe proprio..sarà il freddo ma in questi giorni la mia fame è raddoppiata. Mi segno la ricetta. Sonia

    Rispondi
  9. la sissa dice

    06/02/2012 alle 10:26 PM

    Mi piace questa zuppa! Ho un bel pacco d'orzo biodinamico decorticato da provare che mi ha fatto l'occhiolino sabato e l'ho comperato senza averlo mai cucinato.
    Casca a fagiolo questa ricetta!
    Grazie e buona notte,
    Sissa

    Rispondi
  10. Manuela e Silvia dice

    07/02/2012 alle 11:14 AM

    Ciao! accipicchia, è divina questa zuppa! rucca ricca di verdure e sapori decisi, il tutto in un piatto clado e cremoso!
    ci aspetti per il pranzo???
    un bacione

    Rispondi
  11. ILDeborino dice

    08/02/2012 alle 5:08 PM

    Che bella!
    Visto che il freddo non sembra volersene andare, mi sa che una di queste sere seguo la ricetta e mi consolo davanti a una ciotola fumante della tua zuppa!

    Rispondi
  12. Lo dice

    08/02/2012 alle 8:01 PM

    questa bella zuppa è perfetta mentre si sta in mezzo alla neve per scaldarsi da dentro!

    Rispondi
  13. sississima dice

    09/02/2012 alle 9:10 PM

    Questa zuppa ora è proprio quello che ci vuole, gustosissima, un abbraccio SILVIA

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy