Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane
  • Carne
  • Pesce

Dolci di Pasqua: il Soffione di ricotta

Il soffione di ricotta ha il gran pregio di avere un nome evocativo in grado di raccontare le sue caratteristiche principali: soffice, leggero, etereo esattamente come il soffione di tarassaco… Solo a guardare questo dolce non si può rimanere incantati dalla sua delicatezza.

E’ un dolce tipico della pasqua abruzzese anche se fino a pochi anni fa ne ignoravo quasi l’esistenza, forse perché a L’Aquila non molto diffuso. Da tempo la ricetta girava nell’agenda di mia mamma, scritta a mano su un foglio ripiegato in quattro. La consideravo il “lato b” delle sfogliatelle abruzzesi, recto dello stesso foglio.

A metà tra soufflé e cheesecake il soffione di ricotta, detto anche fiadone dolce, ha un guscio di frolla croccante all’olio extravergine di oliva che racchiude al suo interno un ripieno di ricotta e uova. L’aroma della fetta è quello fresco e gradevole del limone. La ricetta che sto per darvi è del soffione grande a forma di ciambella (stampo 20/22 cm), ma nelle note trovate anche le indicazione per realizzare i soffioni piccoli in monoporzione.

Stampa ricetta

Dolci di Pasqua: il Soffione di ricotta

Doce tipico abruzzese a base di ricotta, racchiuso in un guscio di frolla all'olio extravergine di oliva. Ciò che lo caratterizza sono l'estrema leggerezza e sofficità e il gradevolissimo aroma di limone.
Preparazione1 h
Cottura1 h
Tempo totale2 h
Porzioni: 6
Chef: Laura Gioia

Ingredienti

  • Per il ripieno:
  • 500 g di ricotta pecora o vaccina o 50% e 50%
  • 6 cucchiai di zucchero 140 g
  • 6 uova medie
  • 1 cucchiaio di maizena 15 g
  • 8 g lievito per dolci
  • 1 limone
  • 1 stecca vaniglia
  • Per la sfoglia
  • 280 g di farina 0
  • 2 uova medie
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 pizzico di sale

Istruzioni

  • Per il ripieno frullate la ricotta, precendetemente setacciata, con lo zucchero fin quando non otterrete un creama liscia; aggiungete i tuorli uno per volta, la buccia di limone grattugiata, la vaniglia, la maizena setacciata con il lievito. Infine unite delicatamente gli albumi montati a neve fermissima.
  • Preparate la sfoglia: amalgamate tutti gli ingredienti e lavorate il composto fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico, lavorabile con il matterello o la macchinetta (aggiungete farina se necessario).
  • Lasciate riposare coperto sotto una ciotola per 20'.
  • Stendete la sfoglia (penultimo buco della macchinetta) e foderatevi uno stampo a ciambella, versare il ripieno all'interno e richiudete con i lembi di pasta.
  • Cuocete a 180° per 60' in forno preriscaldato nella parte inferiore.

Note

*la dose di farina è relativa: l'assorbimento è relativo al tipo di farina che userete quindi è possibile ne occorra di meno o di più. Consiglio di fare la fontana.
*La dose si riferisce al soffione fatto in uno stampo per ciambella, se volete fare i soffioni nelle formine con questa quantità di ripieno dovrete aumentare di 1 il numero di uova, zucchero e farina.

 

Archiviato in:Pasqua, Sapori D'Abruzzo, Torte Contrassegnato con: dolci d'abruzzo, dolci di pasqua, fiadone dolce, soffione, soffione abruzzese

« Biscotti di Pasqua
Chitarra allo zafferano con sarde e finocchietto selvatico »

Commenti

  1. Dario Copia dice

    16/10/2018 alle 11:45 AM

    Hi Laura!
    Sorry but it isn’t really clear what yeast you are using. Can you give us more details?
    Thank you very much

    Rispondi
    • Laura dice

      21/10/2018 alle 2:04 PM

      Ciao Dario, nella ricetta c’è lievito in polvere per dolci, istantaneo.
      Grazie a te 🙂

      Rispondi
  2. Elena dice

    08/04/2020 alle 5:54 AM

    Ciao, che temperatura va impostata per forno ventilato? E per quanto tempo?

    Rispondi
    • Laura dice

      08/04/2020 alle 11:04 AM

      Ciao Elena, non ho mai cotto questo dolce con il forno ventilato. Prova a 160gradi per 40/45’ regolati con la foto del blog, il dolce dovrà assumere quell’aspetto è quella doratura

      Rispondi
  3. Daniela dice

    09/04/2020 alle 9:11 AM

    Buongiorno Laura volevo sapere la misura dello stampo… grazie 😊

    Rispondi
    • Laura dice

      09/04/2020 alle 10:56 AM

      Ciao Daniela, va bene uno stampo da ciambella da 20/22 cm di diametro. Grazie a te 🙂

      Rispondi
  4. Vittorio Palma dice

    09/04/2021 alle 2:40 PM

    Ciao Laura, in caso di stampo un po più grande vanno semplicemente aumentate le quantità? E perchè alcuni usano il lievito e altri no?
    Grazie per l’attenzione.

    Rispondi
    • Laura dice

      18/05/2021 alle 12:05 PM

      Ciao Vittorio, si se è più grande fai le proporzioni con un uovo in più. Dove mettono il lievito?? Nel ripieno o nel guscio? In entrambi i casi a mio parere non occorre!

      Rispondi
  5. Mariastella cicconetti dice

    16/09/2021 alle 7:55 AM

    Questo dolce lo fa una mia cugina e lo fa benissimo a me fa impazzire

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy