Allo scadere del tempo, oggi dovrebbe essere l’ultimo giorno, ecco la mia ricetta per post@ la past@ il contest di Tzatziki a colazione.
Come ricetta della tradizione ho scelto pasta e patate un piatto che ho visto preparare sin da bambina, anche se nei miei ricordi, quella che mangiava tutte le sere mio nonno, aveva più l’aspetto di una minestra brodosa che di una pasta asciutta cremosa. Una volta cresciuta e sposata, diversi anni dopo, ho scoperto la pasta e patate napoletana, così come la prepara mia suocera, con il pomodoro e i formaggi, buonissima e gustosa, ma ancora un po’ lontana da quella che è diventata la mia pasta e patate.
Infatti un paio di tentativi e alcuni preziosi suggerimenti dati da lei ho trovato tutti gli ingredienti per la ricetta “perfetta” per me: pasta (le mafaldine, ma va bene anche la gramigna o i ditaloni rigati), patate, un po’ di pancetta e il mio tocco personale lo zafferano di Navelli e il caciocavallo!
Il risultato è una pasta gustosa e cremosa come un risotto.
PASTA E PATATE ALLO ZAFFERANO
Ingredienti per 2 persone:
180 g di pasta (mafaldine, gramigna…)
200 g di patate
1 cucchiaio di olio evo
una fettina di pancetta tesa
olio evo
aglio
3 cucchiai di cacio cavallo grattugiato
prezzemolo
zafferano di Navelli in pistilli
sale
pepe macinato fresco
Preparazione:
Tagliare le patate in piccoli cubetti. Mettere in infusione ,in una tazzina, qualche pistillo di zafferano e dell’acqua bollente. In una padella di acciaio scaldare l’olio con l’aglio e la pancetta ridotta a cubetti. Lasciar soffriggere qualche minuto, togliere l’aglio e aggiungere le patate. Lasciarle cuocere a fuoco medio per una decina di minuti, mescolandole spesso perché tenderanno ad attaccarsi.Alzare la fiamma e versare acqua bollente fino a coprire le patate di due dita, lasciar cuocere per altri 1o minuti. Le patate dovranno aver formato un sugo cremoso; aggiungervi la pasta, cruda, mescolarla e poi versare acqua bollente fino a ricoprirla tutta. A metà cottura aggiungere lo zafferano e aggiustare di sale. Assaggiare la pasta per verificare il livello di cottura. Se è quasi cotta e il liquido di cottura è ancora molto, alzare la fiamma, se invece è troppo asciutta aggiungere altra acqua. A cottura ultimata la pasta dovrà risultare cremosa come un risotto. Aggiungere il caciocavallo, il prezzemolo e il pepe. Mantecare e servire.
in extremis eh! ma qui sbaglio o è cambiato il layout?; bello!:DD
mmmhhhhh….splendida!!!
La trovo molto raffinata:)E dai colori stupendi:)
Quanto mi piace la pasta e patate!!!
In bocca al lupo e grazie per aver partecipato.
Potresti mandarmi, se non lo hai già fatto, la ricetta anche via mail all'indirizzo tzatzikiacolazione@gmail.com?
Grazie mille
Ciao! è un bel pò che vogliamo fare questa pasta! e questa ricetta ci piace davvero moltissimo: gustosa per l'aggiunta della pancetta, cremosa e filante per il formaggio!
ce la segnamo!
un bacione
Splendida la foto di questo piatto, ben legato e dai colori e profumi meravigliosi…
Je n'ai jamais de pâtes avec les pommes de terre.
C'est une première pour moi.
Je note pour tester.
Ciao.
ma mi piace un sacco questo abbinamento!! lo devo far provare a mio marito che va matto per lo zafferano 🙂
Che buone! Mi piace molto pasta e patate e lo zafferano amo metterlo anche nei dolci ormai 🙂
Spezia solare ^_^
Bella la tua fotina, complimenti!
a mio gusto è molto invitante questo piatto di pasta!!! la faccio anch'io con le patate ma così non l'ho mai provata! un bacione
buona e bella! Adoro il colore dello zafferano
Che colore! Sembra oro…oro nel piatto! A proposito…hai dato un'occhiata anche a quella raccolta? C'è il bannerino anche nel mio blog…magari potrebbe interessarti! Un bacione e complimenti, anche per la bellissima, golosissima foto! 🙂
interessantissima e facile da fare… una vera goduria!
in primis hanno un colore stupendo,
in secondis ^^ devono essere divine!!
Complimenti.. sempre ottimi post…
passa a trovarmi spesso come farò di sicuro io…
Buona cucina..
Matteo
Ciao! Complimenti per il tuo blog, è davvero molto bello!
Posso pubblicare questa ricetta sul mio blog?
rossozafferano.blogspot.com
rossozafferano@yahoo.it
buona pasta e patate!!mi piace molto.. ma con lo zafferano la devo provare perchè non l'ho mai fatta…brava Laura,un bacione Tittina
ma che buona…rustica e raffinata insieme! a me piace!
Hai postato un magnifico piatto di pasta, unendo la raffinatezza e un tripudio di sapore! Eccellente ricetta!
Baci da Sabrina&Luca
Già solo i colori, l'idea dei profumi…che meraviglia (soprattutto a quest'ora 😉
sono senza parole…sarà anche per la qualità dell'immagine…quei colori..insomma me la sbafferei all'istante! 🙂
Complimentiiiiiiii..
bei piatti.. belle foto.. bel blog…
Ne ho uno pure io.. se ti va passa a trovarmi..
ed aggiungiti ai miei sostenitori..
Io mi sono aggiunto ai tuoi..
Buona cucina..
Matteo
Ciao, complimenti per il bellissimo blog e per la gustosissima versione della pasta con le patate. Volevo segnalarti la raccolta di ricette con lo zafferano che è in corso sul mio blog
Se ti va di partecipare con questa e altre ricette (ho visto che nei diverse, una più buona dell'altra) ne sarei molto felice.
A presto, buon fine settimana
P.S. anch'io sono abruzzese ^_^ anche se toscana adottiva 🙁
Dimetnicavo…il link per la raccolta è questo
http://notedicioccolato.blogspot.com/2009/11/quel-mazzolin-di-fiorisemplicemente-oro.html
Ciaoooooo