Crostata mon amour
Era un po’ di tempo che non pubblicavo una crostata, di quelle classiche con pasta frolla e marmellata. Anche se, sfogliando le pagine del blog, mi rendo conto che ce ne sono tantissime versioni, un vero e proprio proliferare di crostate per tutti i gusti e tutte le stagioni che tradisce il profondo debole che nutro per questo genere di dolce.
Farina, uova, burro o, olio extravergine di oliva, sono le basi per creare qualsiasi tipo di crostata in cui la principale caratteristica da rispettare è la friabilità della frolla e l’unico limite è la nostra creatività!
Potendo giocare con gli ingredienti possiamo realizzare impasti raffinati o rustici, senza burro o senza glutine, arricchirli con la frutta secca, impreziosirli con farine di grani antichi, farcirle con composte di frutta fresca fatte in casa o con golosissime creme al cioccolato.
Un altro aspetto che adoro delle crostate è la possibilità di creare disegni con la frolla per decorare la superficie. Mentre scrivo mi torna in mente una curiosità letta su un libro anni fa, spesso pensiamo che il classico intreccio che si fa sulle crostate sia un semplice abbellimento, invece è fatto affinché la confettura non bruci e la base di frolla possa cuocere bene.
Stavolta alla griglia ho preferito una vera e propria cascata di cuori. Tra qualche giorno è San Valentino, trovo che una crostata come questa sulla tavola della colazione sia un modo goloso e carino per dire ti voglio bene a tutta la famiglia.
La frolla che ho realizzato per questa crostata è fatta con farine e zucchero integrali e olio di cocco al posto del burro, che conferisce ulteriore sapore e profumo all’impasto rendendolo davvero gradevole e particolare. Per la confettura ho scelto un mix di frutti rossi, ribes, lamponi e fragoline di bosco, che si abbina perfettamente alla rusticità della frolla.
La frolla all’olio, dritte e consigli
Trovo che la frolla all’olio, pur non avendo la stessa consistenza di quella con il burro, è molto gradevole e leggera e sposa benissimo con i ripieni di frutta e confettura, soprattutto se scegliete un mix di farine integrali dal gusto rustico. E’ molto semplice da realizzare, ma è importante seguire il procedimento che vi ho descritto nella ricetta affinché la farina assorba bene l’olio. Il riposo in frigo non è necessario come per la pasta frolla al burro, ma ve lo consiglio caldamente se volete che la vostra decorazione sia liscia, omogenea e senza crepe.
CROSTATA DI CUORI - Integrale e senza lattosio
Ingredienti
- 2 pz Uova
- 200 g Farina di Farro
- 175 g Farina di riso Integrale
- 110 g zucchero di canna integrale
- 110 ml Olio di semi du Girasole
- 1 cucchiaino Lievito in polvere per dolci
- 1 pz Limone Bio
- 1 cucchiano estratto di vaniglia
Istruzioni
- Nella planetaria, con la frusta, monta le uova con lo zucchero fino a renderle gonfie e spumose, ci vorrano 5 minuti.
- Aggiungi l’olio, la vaniglia e la buccia di limone grattugiata.
- Monta il gancio a foglia e unisci le farine setacciate con il lievito.
- Impasta velocemente fino a formare una palla, avvolgila nella pellicola e lasciala riposare in frigo per qualche ora (o anche per una notte).*
- Stendi metà della pasta in un disco e con esso fodera una tortiera di 25 cm circa i diametro, coprendo anche i bordi e bucherellando con i rebbi di una forchetta la superficie.
- Riempi la torta con la confettura e decora a piacimento.
- Cuoci in forno statico a 180° per 30′ circa. Lascia raffreddare completamente e poi puoi servire.
La crostata è il dolce preferito di mio marito, ne mangerebbe sempre senza limiti, mi piace questa ricetta un p più leggera e mi piace moltissimo la decorazione <3
Baci
Ciao Elena, si è più leggera della crostata classica con il burro, ma non per questo meno gustosa ed invitante. Fammi sapere se dovessi decidere di prepararla per tuo marito 😉