Essenza di Vaniglia

Joy in the Kitchen

  • Antipasti
  • Primi
    • Pasta Fresca
    • Pasta secca
    • Risotto
    • Zuppe
  • Secondi
    • Carne
    • Pesce
  • Contorni
  • Dolci
    • Biscotti
    • Crostate
    • Torte
    • Ciambelloni
    • Muffin & Pancake & Co.
    • Dolci al Cucchiaio
    • Speciali
      • Natale
      • Pasqua
      • Carnevale
  • Conserve & Liquori
  • Lievitati
    • Dolci
    • Salati
  • Senza Glutine
  • Senza Lattosio
  • Vegetariane

“Gattò” di patate, Vegetariano

Gattò di verdure
Quando ho conosciuto mio marito, ho scoperto un mondo.
No, non preoccupatevi, non voglio parlarvi di romanticherie, ma del mio primo incontro con la cucina e anche con la lingua napoletana.
Non posso negare che è stato amore al primo assaggio!
La prima volta che mia suocera mi ha cucinato le montanare, ne ho mangiate ben sei! Roba da strabuzzare gli occhi!
Per non parlare della pasta al forno, della pastiera, delle sfogliatelle e via dicendo.
Una sera mio marito (allora fidanzato) mi dice“stasera vieni a cena a casa che mamma ha fatto il gattò di patate“

Io: “il gattò?! ma che vuol dire gattòòò?! come parli…? forse il gateau di patate!!”
“no no si chiama gattò, GATTO’, a Napoli si dice così”

 

Dopo averlo assaggiato ho capito che il gateau di patate è una cosa-anche abbastanza insipida- il gattò di patate napoletano– con la sua esplosione di gusto- tutt’altra!!
Oggi, non voglio parlarvi dell’originale gattò napoletano, quello lo fa mia suocera, divinamente e lo lascio a lei, ma di una versione vegetariana che a me è piaciuta tantissimo!
Gattò di patate, vegetariano
Il ripieno è fatto con i peperoni friggitelli, le zucchine e il provolone dolce.
Mentre la superficie è guarnita da pomodori ripieni aromatizzati al timo limone.
La immaginate una bella tavola apparecchiata ed imbandita in giardino, o anche su una terrazza, con al centro questa meravigliosa bontà?! Io si!
Portatela ad una arrostata, ad un pic-nic o al pranzo di ferragosto! Farete felici tutti 🙂
summerdinner

 

Stampa ricetta

"GATTO'" DI PATATE, VEGETARIANO

Portata: antipasti, Contorno, Portata principale
Cucina: Italiana
Keyword: gatto di patate
Porzioni: 8 persone
Chef: Laura

Ingredienti

  • 1 kg Patate
  • 500 gr Peperoni Friggitelli
  • 500 gr Zucchine
  • Qualche Fiore Di Zucchina
  • 100 gr Mollica di Pane
  • 300 gr Pomodorini
  • 200 gr Provolone Dolce o 1 Scamorza Passita
  • 2 pz Tuorli d'uovo
  • Olio Evo
  • Prezzemolo
  • Timo
  • Alloro
  • Pangrattato
  • Parmigiano Regiano
  • Sale
  • Pepe Bianco

Istruzioni

  • Lessa le patate con la buccia in acqua e alloro per 40' circa. Poi scolale, pelale e pasale allo schiacciapatate.
  • Trita il prezzemolo, sminuzza i fiori di zucca e uniscili alle patate con due cucchiai di parmigiano, i tuorli, un pizzico di sale, una macinata di pepe e mescola ottenendo un composto omogeneo.
  • Monada i peperoni affettali grossolanamente e saltali in padella con un cucchiaio di olio evo e uno spicchio d'aglio per 5'; in un altra padella salta le zucchine tagliate a fettine sottili con un cucchiaio di olio, uniscile ai friggitelli, togli l'aglio e lascia raffreddare.
  • Imburra o ungi con l'olio uno stampo a cerniera apribile e cospargilo di pan grattato, distribuisci uno strato di composto di patate, sul fondo e ricopri i bordi; poi fai uno strato di peperoni uno di provola grattugiata grossolanamente, uno di zucchine e un'altro di provola. Termina con il resto del composto di patate.
  • Dividi i pomodori in due parti, svuotali con un cucchiaino e metti succo e semi in una ciotola.
  • Frulla la mollica di pane con i semi e il succo dei pomodorini, le foglioline di timo e un pizzico di sale. Riempi i mezzi pomodorini con questo composto.
  • Accomoda i mezzi pomodorini ripieni sopra il "gattò", spolverizza il tutto con poco pangrattato e parmigiano grattugiato e inforno a 160° per 50/60' circa.
  • Sforna il gattò, lascialo intiepidire e poi sformalo. Servilo tagliato a fette.

 

Archiviato in:Antipasti, Picnic e Barbecue, Ricette Vegetariane Contrassegnato con: antipasti, gattò, patate, piatti unici, pic-nic, pizze e torte salate, ricette vegetariane, verdure

« Cerasoli sotto spirito
Sciroppo di ribes dell’Artusi »

Commenti

  1. Fr@ dice

    24/07/2014 alle 12:00 PM

    La cucina napoletana è ottima, ma anche questo non è da meno.

    Rispondi
    • Laura dice

      29/07/2014 alle 6:03 AM

      Questa è una versione "light" 🙂

      Rispondi
  2. Marina dice

    24/07/2014 alle 12:57 PM

    E' bellissimo ! Ti confesso che a me quasi, quasi piace di più questa versione vegetariana..spero non lo dirai a tua suocera perché sicuramente penserà che frequenti gente strampalata !

    Rispondi
    • Laura dice

      29/07/2014 alle 6:05 AM

      ahahahahah!!! forse hai ragione…non so quanto un napoletano verace approverebbe questa versione "eretica"!

      Rispondi
  3. Giulia dice

    24/07/2014 alle 1:36 PM

    Condivido il tuo amore per la cucina napoletana, schietta e verace. Questa reinterpretazione vegetariana del gattò ha un aspetto bellissimo, e immagino proprio nulla da invidiare all'originale!
    A presto
    Giulia

    Rispondi
    • Laura dice

      29/07/2014 alle 6:06 AM

      Come puoi immaginare i sapori sono molto più delicati…personalmnete non disdegnerei nè l'uno nè l'altro! 😉
      Grazie Giulia, un bacio

      Rispondi
  4. Laura Maffe dice

    24/07/2014 alle 7:31 PM

    Non l'ho mai mangiato ma il tuo è invitantissimo 🙂 da provare assolutmente!

    Rispondi
    • Laura dice

      29/07/2014 alle 6:07 AM

      se non hai mai provato il gattò originale, devi farlo! subito dopo prova anche questo…;)

      Rispondi
  5. Sara e Laura-PancettaBistrot dice

    24/07/2014 alle 7:37 PM

    Ammazza che gattò, un tripudio di bellezza e sapori complimenti!!! Proveremo a farla e siamo certe che farà un figurone in tavola!!
    Grazie per questa ricetta davvero speciale !

    Rispondi
    • Laura dice

      29/07/2014 alle 6:08 AM

      grazie a voi ragazze! baci :*

      Rispondi
  6. Anonimo dice

    29/07/2014 alle 7:04 PM

    non ho mai visto una preparazione di gattò così bella e particolare – complimenti. al posto del timo limone cosa posso usare? cio ciao roberta

    Rispondi
    • Laura dice

      30/07/2014 alle 7:25 AM

      Ciao Roberta! Al posto del timo limone puoi usare qualsiasi erba aromatica ti piaccia: il timo normale, il prezzemolo, il basilico, l'origano, la maggiorana…
      se lo prepari, fammi sapere se ti è piaciuto!
      grazie 🙂

      Rispondi
    • Anonimo dice

      01/08/2014 alle 1:05 PM

      cara laura è stata gradita moltissimo la tua ricetta – un successo – ma non avevo dubbi, ho provato molte tue ricette sempre molto gradite dalla mia tribù affamata. grazie di condividere con tutti noi le tue ricette. grazie roberta

      Rispondi
    • Anonimo dice

      01/08/2014 alle 1:06 PM

      scusa, ma ho ripetuto sempre la parola ricetta, si capisce che mi è piaciuta? a proposito ho usato l'origano al posto del timo limone ciao ciao roberta

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta !




Cerca nel sito

Mi chiamo Laura, vivo nel cuore dell’Abruzzo, in un paese dell’aquilano, circondato dal verde intenso dei boschi e dalle ombre morbide delle montagne. Solare, ma anche un po’ lunatica sono mamma, moglie, aspirante cuoca e apicoltrice neofita. Amo le cose semplici, ma non banali. Adoro cucinare, ma di più adoro il cibo. Mi piace definirmi food lover prima ancora che foodblogger!

  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in Contatto

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta e conferma l'iscrizione alla newsletter !

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • Chi sono
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Rassegna Stampa

Copyright © Essenza di Vaniglia 2021 - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok